TEMP.
MEDIA: 14/16° con grandi variazioni nella stessa giornata
VIE DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto internazionale Eldorado
La rete stradale collega la capitale con tutto il resto del Paese,
anche con autobus di linea che partono per tutte le destinazioni.
SANTA FE de BOGOTA’
capitale della Colombia e centro
politico, amministrativo, economico e culturale del Paese, si trova
ad un'altezza di 2640 m.s.l.m., in un vasto e fertile altopiano di
una delle tre catene di montagne parallele che appartengono alla
Cordigliera delle Ande.
Fu fondata il 6 agosto 1538 dal conquistador spagnolo Gonzalo
Jiménez de Quesada, sul territorio abitato allora dai Muiscas, uno
del popoli precolombiani più evoluti della regione.
Santa Fe di Bogota' fu elevata nel 1744 alla categoria di capitale
del Viceregno della Nueva Granada ed ebbe un ruolo politico di prim’ordine
ai tempi della Colonia. Dopo l’Indipendenza del 1819 e la
dissoluzione della Gran Colombia (unione di quello che oggi sono
Panarnà, Colombia, Venezuela ed Ecuador), divenne nel 1830 la
capitale della Colombia.
Santa Fe di Bogota' è oggi una città
cosmopolita in continua espansione. I suoi 7 milioni di abitanti
comprendono immigrati di tutto il territorio nazionale, il che la
rende un vero microcosmo di tutto il Paese. Palazzi e grattacieli
moderni fanno un bel contrasto con le ville e le costruzioni d’architettura
coloniale e repubblicana.
Santa Fe di Bogota' offre a residenti e
visitanti ciò che caratterizza una città moderna. Abbondano le
attività culturali e la vasta scelta di ristoranti, bar e nights
offre molte possibilità gastronomiche e di divertimento.
SUDDIVISIONE
DELLA CITTA’
Santa Fe di Bogota' è fiancheggiata ad est dalle
montagne, su una delle quali si staglia il santuario di Monserrate,
punto di riferimento obbligato della città. Le carreras sono le vie
che scorrono parallele alle montagne da sud a nord, mentre le calles
vanno da est a ovest, tagliando perpendicolarmente le carreras.
In linea di massima, Bogota' si può dividere in
quattro grandi zone: la zona centrale tra le carreras 1 e 14 e fra
le calles 5 e 34, che comprende il quartiere coloniale La Candelaria
ed il Centro Internazionale, nonché la maggior parte degli uffici
statali ed amministrativi, i principali musei, chiese e altri
palazzi d’interesse storico, artistico e culturale; la zona nord,
moderna, commerciale e residenziale, dove si sviluppa in gran parte
l’attività finanziaria e si concentra il grosso dell’attività
culturale e ricreativa; la zona sud, un settore basicamente operaio
ed industriale; e la zona ovest, dove ci sono grandi industrie,
molti parchi ed impianti per lo sport, nonché alcuni uffici
amministrativi e l’aeroporto Eldorado.
LA
BOGOTA' STORICA
Per la sua importanza come centro politico ed
amministrativo fin dai tempi della colonia, Santa Fe di Bogota'
racchiude nelle sue strade e nei quartieri tradizionali secoli di
storia, aneddoti e leggende. Il centro storico è La Candelaria, il
quartiere più antico della capitale. Le chiese antiche possiedono
ricchi ornamenti coloniali, mentre varie ville dai grossi muri,
grandi portoni, lunghi corridoi e chiari cortili, le quali
appartennero a viceré e funzionari dell’amministrazione spagnola,
sono attualmente musei, ristoranti ed istituzioni culturali ed
educative.
Il cuore della città è la Piazza di Bolivar,
circondata da palazzi rappresentativi di vari stili ed epoche
architettoniche: la Cattedrale, la Cappella del Sacrario, il Palazzo
dei Cardinali, il Palazzo Liévano (sede del Comune di Bogota') ed
il «Capitolio», sede del Parlamento. Dietro quest’ultimo si
trova il Palazzo Nariño residenza del Presidente della Repubblica,
e verso l’est lungo le strette e ripide viuzze che portano verso
le montagne, vi sono la maggior parte delle costruzioni coloniali
più rappresentative.
La fusione di culture diviene evidente nelle
numerose chiese dell’antica Santa Fe. La loro combinazione di
stili, a prevalenza barocca ma con tracce di influssi architettonici
dell’Europa rinascimentale e con marcata influenza mudejar, si
trova all’origine di quella che è stata chiamata l’Arte
coloniale neogranadina.
Tra le numerose chiese dell’epoca coloniale sono da segnalare
Santa Clara, San Francisco, San Ignacio, la Cattedrale, la Cappella
del Sacrario, La Tercera, e infine San Diego, nel cuore del Centro
Internazionale. Occorre nominare inoltre il Santuario di Monserrate,
un tempio meno antico, ma meta di pellegrinaggi. Nelle vicinanze
della chiesa, se il giorno è chiaro, si puo' godere una magnifica
veduta panoramica di Santa Fe di Bogota' e dintorni.
ATTIVITA’
CULTURALI
Oltre ai numerosi musei, Santa Fe di Bogota'
offre una costante attività culturale ed in qualsiasi epoca dell’anno
è possible assistere a spettacoli, concerti, mostre d’arte e
conferenze. Nel Museo d’Arte Moderna, nel Museo Nazionale e nella
Biblioteca Luis Angel Arango vi sono sale che meritano sempre una
visita. Ci sono inoltre numerose gallerie che realizzano mostre e
vendono permanentemente opere di artisti contemporanei colombiani e
stranieri.
I concerti si svolgono in teatri come il Colòn,
Colsubsidio, Camarin del Carmen, Jorge Eliécer Gaitan o in sale
specializzate come quella della Biblioteca Luis Angel Arango e l’Auditorio
Leon de Greiff dell’Università Nazionale. I loro programmi
includono presentazioni di orchestre sinfoniche e gruppi da camera
nazionali e stranieri, nonché balletti, lirica e spettacoli di cui
fanno parte artisti di fama internazionale.
Molte compagnie di teatro hanno la loro sede a
Santa Fe di Bogota' e mantengono in programma opere classiche e
moderne. Tra le principali compagnie ci sono il Teatro Popolare di
Bogota', il Teatro Libre, il Teatro Nazionale, il Teatro Nazionale
La Castellana e il Teatro La Candelaria. Ogni due anni, durante la
settimana santa, si svolge il Festival Ibero-Ainericano di Teatro.
Se siete amanti della «fiesta brava» vale la
pena andare a una corrida nella PIaza de Toros de Santamaria. Alla
«stagione taurina» dei primi mesi dell’anno partecipano i più
grandi esperti del toreo internazionale e lungo tutto l’anno ci
sono corride con toreri colombiani. L’arena serve anche come
scenario di grandi spettacoli musicali.
MUSEI
Numerosi musei racchiudono reliquie del passato Tra
tutti spicca, comunque, il Museo dell’Oro, la cui collezione di piu
di 36.000 pezzi dì oreficeria precolombiana è unica al mondo nel suo
genere. Testimonianze della cultura indigena si trovano anche nel
Museo Archeologico, fornito di una ricca mostra di terracotte che si
possono vedere in una delle vecchie ville coloniali più belle del
settore, che appartenne al Marchese di San Jorge.
Un’altra villa d’incalcolabile valore è la
Quinta de Bolfvar, di architettura tipicamente spagnola, oggi divenuta
museo con oggetti e documenti che appartennero al Libertador Simon
Bolivar. Se d’altronde siete interessati alla storia coloniale, vi
conviene visitare i musei d’Arte Coloniale e d’Arte Religiosa. Nel
Museo d’Arte Religiosa viene esposta la custodia «La Lechuga», con
1.486 smeraldi incastonati in oro.
Il Museo Nazionale, originariamente costruito come
carcere, offre ai visitanti, oltre al palazzo in sé, pezzi d’interesse
antropologico, etno-storico ed artistico. Altri musei d’interesse
che mettono in rilievo diversi aspetti della storia nazionale e locale
sono il Museo 20 Luglio o «Casa del Florero», il Museo delle Arti e
Tradizioni Popolari, il Museo del Secolo XIX, il Museo d’Arte
Moderna, la Casa della Moneta, il Museo dei Costumi Regionali e il
Museo dello Sviluppo Urbanistico, specializzato nella storia di
Bogota'.
RISTORANTI
E VITA NOTTURNA
La varietà di ristoranti, bar e nights a Bogota' è quasi inesauribile. Numerosi ristoranti offrono un’eccellente
cucina tipica, non solo santaferegna ma anche di altre regioni del
paese. Molti di questi operano in antiche ville coloniali che di per
sé meritano una visita.
Nella Sabana di Bogota', prendendo una qualunque
delle uscite della città, ma soprattutto verso il nord, ci sono molti
ristoranti dove si possono mangiare piatti e dolci tipici.
I piatti tradizionali di Bogota' e
della sua regione vengono preparati a base dì prodotti agricoli e d’allevamento
del fertile altopiano. Il piatto bogotano più rappresentativo è l’ajiaco
santafereño, una squisita e spessa minestra preparata con pollo, vari
tipi di patate, guascas e mais, che si mangia con capperi e panna.
Altre specialita' regionali sono il puchero — un piatto cha include
vari tipi di carne, cavolo, patate, banana verde e zucca — e la
sobrebarriga, carne al forno o in umido, che va accompagnata da papa
chorriada (patate lessate con particolari condimenti). Tra i dolci si
distingue la cuajada con melado, una specie di ricotta coperta di
miele di canna da zucchero, il postre de natas (fatto con la panna), l’arequipe
con brevas (dolce di latte, zucchero e fichi), il riso con il latte e
i dolci di frutta sciroppata. E per ingannare l’appetito in
qualsiasi momento non si può fare a meno d’assaggiare altre delizie
come l’almojabana, il pan de yuca, Ie colaciones, y le empanadas con
aji.
Il liquore tradizionale per eccellenza è l’aguardiente.
Ma sull’altopiano, per mitigare il freddo, si può bere anche il
carajillo, insieme d’aguardiente e caffè caldo, o il canelazo,
aguardiente con cannella, sempre caldo. Un’altra bevanda tipica
della regione è il masato, che si prepara col riso leggermente
fermentato ed ha un sapore gradevole e fresco.
Bogota' si distingue anche per la sua enorme
varietà di ristoranti di cucina internazionale, che offrono ai loro
clienti la possibilità di assaggiare piatti di tutto il mondo. La
grande quantità di bar, da quelli piccoli ma accoglienti a quelli
più eleganti e sofisticati, invitano a centellinare qualche
bicchierino in compagnia della musica. Un buon posto per cenare, bere
e anche ballare è la Zona Rosa nei dintorni della calle 82 tra la carrera 15 e 11. Sulla calle 94 e sull’Avenida Pepe Sierra vi sono
anche alcune moderne discoteche.
La musica dei Caraibi trova molta accoglienza a
Bogota' e numerosi locali offrono la possibilità di ascoltare gruppi
specializzati in salsa, merengue, son e reggae. Da segnalare quelli che si
trovano sulla carrera 5 tra la calle 26 e 28, vicino alla Plaza de
Toros. In questi locali l’ambiente è molto informale e bohème.
Anche sulla strada che porta a La Calera, a pochi minuti da Bogota',
ci sono bar e ristoranti, per di più con il pregio di una veduta
straordinaria della città.
ARTIGIANATO
E SHOPPING
Santa Fe dì Bogota' ha una sviluppata attività commerciale, e vi
si trovano articoli di ogni tipo e prezzo. Se si volessero
privilegiare alcuni prodotti tipici di Santa Fe di Bogota', ci
sarebbero senz’altro da segnalare gli articoli di pelle e di lana
vergine, convenienti per l’aria fredda dell’altopiano. A Bogota',
però, si trova un po’ di tutto. Ci sono gli smeraldi, di
eccellente qualità e a prezzi ragionevoli. I loro venditori sono
molti, ma è raccomandabile farsi consigliare da esperti e
rivolgersi solo a negozi autorizzati dove la qualità, purezza e
valore delle pietre sono garantiti. Le riproduzioni di gioielleria
precolombiana sono un bel souvenir delle terre dell’Eldorado, e se
ne trovano per tutte le tasche e di tutte le qualità.
Molti artigiani abitano ancora nei quartieri
tradizionali ed eseguono pregevoli lavori in cuoio, rame, legno ed
altri materiali. A Santa Fe di Bogota' si possono trovare pezzi d’artigianato
di tutto il Paese. E’ una buona idea visitare prima di tutto i
negozi di «Artesanias de Colombia» — nell ‘antico chiostro di
Las Aguas, nel centro della città — e a San Diego, accanto alla
chiesa dello stesso nome nel Centro Internazionale. Al nord di
Bogota', principalmente sulla carrera 15 tra le calles 74 e 77, ci
sono altri negozi specializzati in articoli tipici di diverse
regioni della Colombia.
FIERE
E MANIFESTAZIONI
Nella capitale durante l’anno vi si svolgono
molte fiere e manifestazioni. Nei padiglioni della Corporazione
delle Fiere e delle Mostre si tiene ogni due anni, nel mese di
luglio, la Fiera Internazionale di Bogota' a cui partecipano molti
paesi e dove quindi si può vedere macchinario industriale e
agricolo, nonché prodotti commerciali. Sempre in questo posto, si
svolgono altre fiere, tra cui spiccano quella annuale del Libro,
Expodiseño, Expohogar, e molte altre.
D’altra parte, tutti gli anni si organizza il
«Bogota' Leather Show», che riunisce le più importanti industrie
colombiane specializzate nella fabbricazione d’articoli di pelle e
camoscio, che è diventato un’eccellente vetrina per l’esportazione
di questi prodotti. Lungo l'arco dell’anno vengono programmate
fiere artigianali in cui si possono vedere articoli tipici di
diverse parti del Paese.
Santa Fe di Bogota' ha un importante Centro di
Convegni, il Gonzalo Jiménez de Quesada, con impianti per qualsiasi
tipo di congresso, seminario o convegno. Anche gli alberghi più
importanti offrono spaziosi saloni per questo tipo di
manifestazioni.
I
DINTORNI
Paesini
pittoreschi, molti con i loro nomi indigeni, costellano la Sabana di
Bogota' tra coltivazioni di fiori e cereali, e allevamenti di
bestiami da latte. Una delle attività preferite dai bogotani è
quella di fare un giro per la Sabana il sabato e la domenica, per
cui ci sono molti ristoranti campestri e trattorie e negozi d’artigianato
e articoli tipici.
GUATAVITA
E TOMINE’
Verso il nord-est di Santa Fe di Bogota',
prendendo la cosiddetta Autopista Nord, si trova Guatavita e, a 16
km., l’omonimo lago. Questo lago è famoso perché vi nacque la
leggenda di Eldorado che allucinò tanti conquistadores.
Secondo la tradizione, lì si celebravano
cerimonie religiose in cui il Cacique, coperto di polvere d’oro, s’immergeva
nel lago in segno di offerta agli dei, mentre i suoi seguaci
gettavano in acqua pietre preziose e pezzi d’oreficeria.
Nel 1967 la costruzione di una diga sommerse l’antico
paese, e nei dintorni si costrui Guatavita La Nueva con uno stile
architettonico che imita lo stile coloniale spagnolo. A Guatavita ci
sono buoni ristoranti tipici e un importante centro d’artigianato.
Il lago artificiale di Tominé, che copri' l’antico
paese di Guatavita, è un bel posto per gite in barca e praticare
sport nautici. Con una certa frequenza vi si organizzano regate, che
offrono agli assistenti uno spettacolo pieno di colori.
ZIPAQUIRA’
E NEUSA
Sempre sulla strada del Nord, girando verso ovest
a La Caro, si arriva a Cajicà, paese noto per i suoi tessuti di
lana, e si giunge poi alla città di Zipaquirà. Li è d’obbligo
conoscere la Cattedrale del Sale, un’opera monumentale scavata nel
cuore di una miniera. La Cattedrale, unica nel suo genere al mondo,
si trova a 120 metri di profondità e ha una superficie di 8.000
metri quadrati.
A pochi chilometri da Zipaquirà si trova il lago
artificiale di Neusa, un parco ricreativo con incantevoli boschi di pini. E’ un posto ideale
per gli amici della natura e dello sport, poiché vi si può fare
camping, pescare e praticare alcune attività nautiche.
LA
CALERA E SOPO’
Verso il nord-est di Bogota', la strada che si
stacca dalla calle 84 con carrera 7 verso le montagne porta ai
vicini paesi di La Calera e Sopé. Una grande varietà di ristoranti
di tutti i tipi e prezzi si trovano lungo la strada, dalla quale si
ha un’eccellente veduta panoramica di Bogota'. A La Calera c’è
un parco ricreativo dove si può trascorrere una bella giornata.
Un po’ più avanti si giunge a Sopé, un
pittoresco paesino coloniale fondato nel 1612. Anche li ci sono
buone trattorie campagnole ed un parco ricreativo.