VIE
DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto La nubia
Vie terrestri, distanze: Medellin 252 km, Bogota' 309
km, Pereira 54 km, Armenia 104 km.
Pereira
ALTITUDINE:
1.420 mslm
POPOLAZIONE:
460.000 ab.
TEMP.
MEDIA: 21 gr.
PREFISSO
TEL. dall'ITALIA: 005763
VIE
DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto e vie terrestri di collegamento
Armenia
ALTITUDINE:
1.551 mslm
POPOLAZIONE:
300.000 ab.
TEMP.
MEDIA: 22 gr.
PREFISSO
TEL. dall'ITALIA: 005767
VIE
DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto e vie terrestri
di collegamento
Il caffe' Colombiano
Sulla cordigliera
Centrale, verso il sud del dipartimento di Antioquia, si estende la
regione che era chiamata il Vecchio Caldas e che oggi comprende tre dipartimenti:
Caldas, Risaralda e Quindio, e’
la zona del Caffe', sviluppatasi in gran parte nel secolo scorso quando intere famiglie
di Antioquia esasperate dalle guerre civili che si susseguivano
nella loro regione, organizzarono spedizioni verso territori ancora
vergini a tagliare foreste e fondare città.
Data la topografia montuosa e le condizioni climatiche della
regione, la pianta di caffè vi si è adattata benissimo.
La sua
coltivazione vi si è diffusa fino al punto che oggi la regione
produce la maggior parte del caffè nazionale, principale prodotto d’esportazione
della Colombia e uno dei migliori al mondo in senso assoluto.
I percorsi della zona del caffè includono paesaggi
e paesi molto belli. In mezzo a coltivazioni di caffè e di banane
sorgono le tradizionali aziende delle piantagioni di caffè, di
bella architettura e piene di fiori. Spicca anche lo stile dei
fabbricati dei paesi, che fanno parte di quello che si conosce come
«architettura della colonizzazione».
La zona del caffè è
anche una terra di profonde tradizioni, folklore, artigianato e
feste. I piatti tipici, che si trovano nelle famose fondas (osterie)
sono proverbiali. Spicca la bandeja paisa, che comprende
generose porzioni di fagioli con came macinata, banana verde fritta,
chicharròn (pelle del maiale fritta), riso e l’immancabile
arepa (pasticcio di mais cotto sulla piastra).
Numerosi paesi e città formano il cosiddetto asse del caffè, i
cui centri principali sono Manizales, Pereira e Armenia.
MANIZALES
Manizales, capoluogo del dipartimento di Caldas, venne fondata
nel 1848 su un terreno molto scosceso, ai piedi delle fertili terre
vicine al Nevado del Ruiz. Terremoti e incendi hanno distrutto buona
parte delle costruzioni più antiche della città, per cui oggi
questa città è nota soprattutto come centro moderno e dinamico. A
Manizales si svolge a gennaio la tradizionale Fiera di Manizales,
una delle feste colombiane più allegre. A settembre questa città
è sede anche del Festival Internazionale di Teatro.
PEREIRA
Pereira, fondata nel 1863 sui margini del fiume Otùn è il
capoluogo del Risaralda. E’ una fiorente e vigorosa città, d’ambiente
piacevole e accogliente. Ha una buona infrastruttura turistica ed
eccellenti attrezzature per la programmazione di congressi e
convegni. Lo zoo Matecaña di Pereira possiede fauna autoctona,
nonché uno de pochi esemplari che esistono di «tigre», incrocio
di tigre e leone. Vale la pena visitare anche la coltivazione di
orchidee Tzobota, una delle più belle al mondo.
L’architettura della
regione dove si trovano le piantagioni di caffè è caratterizzata,
tra l’altro, dall’ utilizzazione della guadua (una specie
di bambù) e da altri tipi di legno, ed anche dall’applicazione
di diverse combinazioni di colore e dalla decorazione a base di
piante.
ARMENIA
Armenia, il capoluogo del Quindio, fu fondata nel 1889.
Vi funziona il Museo Quimbaya, un omaggio alla cultura Quimbaya
che abitava la regione in epoche precolombiane, dove sì possono
apprezzare pezzi archeologici e di oreficeria di enorme interesse.
Altri paesi e città che meritano attenzione nella zona del
caffè sono Chinchina', un importante centro di produzione del caffe;
Calarcà, dove si svolge il concorso per l’elezione dì Miss
caffè; Cartago, famoso per i suoi ricami; Filandia, nota per il suo
lavoro di cesteria; Salamina, Salento e Circasia.
PARCO NAZIONALE DEI «NEVADOS»
Nella parte più alta della cordigliera Centrale si trova il
Parco Nazionale Naturale Los Nevados, la cui superficie totale
comprende 58.300 ettari. E’ una zona di straordinaria bellezza,
con laghi, «nevados» (picchi innevati) e vulcani, adatta alla
pesca, al trekking e alle passeggiate. Per andare al parco è
necessario rivolgersi agli uffici dell’INDERENA (Istituto
Colombiano delle Risorse Naturali Rinnovabili) per ottenere
informazione sull’attività vulcanica, servizio di guide,
percorsi, attrezzi, provvigioni e altri dati necessari per potervi
girare con le dovute precauzioni.