home

TURISMO

Zona  Andina
- S.F. de Bogota
-
Cali
-
Bucaramanga
-
Boyaca'
- Popayan
- San Agustin

ANTIOQUIA
-
Medellin
-
zona del caffe'
Caraibi
- Cartagena
-
Barranquilla
-
Santa Marta

LE ISOLE
- San Andres
- Providencia

- Arcip. del Rosario
Amazzonia
- Leticia
 

Informazioni utili

ANNUNCI
ANUNCIOS

 

Colombia Alegre
(Blog en español)

 

ModaAncoraModa
(Blog en español)

 

 

 

 

 
 

 
 
 

 
 

Colombia Export

Creazioni
di Moda Glamour

 

 

contatto e-mail

 ZONA
 ANDINA

Cali

 

SCHEDA  INFORMATIVA

ALTITUDINE: 1.000 mslm POPOLAZIONE: 2.500.000
TEMP. MEDIA: 23 gr PREFISSO TEL. dall'ITALIA:  00572
VIE DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto internazionale di Palmaseca.
Vie terrestri, distanze: Bogota'   558 km,  Buenaventura (sull'oceano Pacifico)   142 km.

Tra le cordigliere Centrale ed Occidentale sorge Santiago de Cali, una città accogliente dai viali alberati, clima primaverile e gente amabile. E’ il capoluogo del dipartimento della Valle del Cauca, una delle regioni più prospere del Paese, sede di grandi zuccherifici e di numerose industrie.

A Cali, fondata nel 1536 da Sebastian de Belalcàzar, si mescolano in forma armonica le costruzioni coloniali e l’architettura moderna. Tra i monumenti religiosi spiccano l’Eremita, le chiese di La Merced e di San Francisco, la cappella di San Antonio e la Cattedrale metropolitana di San Pedro, quest’ultima sulla Piazza Caycedo, un parco con slanciate palme.

Uno dei programmi più belli che si possono fare a Cali è quello di camminare per i suoi parchi, strade e viali, fermandosi in un caffe all’aperto a prendere un succo di frutta o un tipico champùs, bibita di frutta con mais. L’Avenida Colombia, con cascate e giardini fioriti all’ombra di alberi colossali, offre la possibilità di un’incantevole passeggiata. Spiccano anche il Ponte Ortiz con le sue cascate di pietra.

L’attività culturale di Cali è notevole; vanno segnalati il Museo d’Arte Moderna La Tertulia, sede di importanti manifestazioni artistiche e di mostre permanenti e itineranti, nonché il Teatro Municipal, Los Cristales ed il TEC (Teatro Sperimentale di Cali). La città possiede inoltre importanti scenari per lo sport e parchi ricreativi, ristoranti e centri commerciali.

LA CAPITALE DELLA SALSA

Non è gratuito che la città sia conosciuta come la «capitale della salsa» (che non e' un sugo per la pasta, ma uno dei ritmi latini piu' conosciuti). Infatti, a Cali, città d’artisti e ballerini nati, questo genere musicale si è sviluppato fino alla sua massima espressività e impregna l’aria delle strade e dei luoghi di ritrovo notturni. Abbondano i posti per ascoltare musica e ballare, ma hanno una fama speciale quelli di Juanchito, un paese vicino che si trova sull’altra riva del fiume Cauca. Li si danno appuntamento ballerini di straordinaria perizia che offrono agli assistenti uno spettacolo difficile da dimenticare.

A Cali si organizzano anche programmi notturni in chi va, tipica corriera dai colori vivaci che reca a bordo una papayera (complesso musicale locale) che porta i suoi passeggeri in giro per varie discoteche. E’ senza dubbio un’eccellente forma per conoscere le leggendarie notti di Cali, traboccanti di ritmi contagiosi.

Alla fine dell’anno scoppia la tradizionale allegria di Cali. Fra il 25 dicembre ed il 3 gennaio si celebra la Fiera di Cali, con tutta una serie di festeggiamenti popolari nelle strade, tra cui spiccano il concorso per eleggere Miss canna da zucchero. Negli stessi giorni si celebra nella Plaza di Cañaveralejo la fiera taurina, una delle più importanti del Paese, con la partecipazione di importanti toreri nazionali ed internazionali.

Le terre che circondano Cali, verdi e fertili, sono sede di numerose e belle fattorie che invitano a realizzare belle gite.
A 42 km. da Cali si trova la Hacienda Piedechinche, sede del Museo della canna da zucchero. Li, in mezzo a bellissimi paesaggi, il visitante impara tutto sulla coltivazione della canna e sulla lavorazione dello zucchero, il principale prodotto della regione.