SCHEDA INFORMATIVA |
ALTITUDINE:
1.760 mslm |
POPOLAZIONE:
200.000 |
PREFISSO
TELEFONICO dall'ITALIA: 005728 |
TEMP.
MEDIA: 18 gr. |
VIE
DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto Machangara'. Vie terrestri: Cali 142 km, Bogota' 564
km, San Agustin 314 km. |
|
|
Popayan, capoluogo del
dipartimento del Cauca, fu fondata nel 1537 da Sebastian de Belalcazar
e, per il fatto di trovarsi a metà strada fra Cartagena, al nord, e
Quito e Lima, al sud, ebbe un ruolo importante nell’epoca della
Colonia. Di conseguenza, Popayan è una delle città più
tradizionali della Colombia e uno dei suoi principali gioielli architettonici
Sebbene la maggior parte delle sue costruzioni siano state distrutte
dal terremoto del 1983, sono state quasi tutte ricostruite. |
Tra i posti d’interesse ci sono la Cappella di
Belen, sudi una
collina con una bella veduta panoramica della città. l’Eremita, i
templi di San Francisco, del Carmen, de la Encarnacion, di San José
e di Santo Domingo, e il convento e la chiesa di San Agustin. Il
Museo d’Arte Religiosa racchiude oggetti coloniali di grande
valore. |
|

|
|
Si può inoltre visitare la Casa Caldas, il Museo Martinez, la
Casa Valencia, la Casa Negret e l’Università del Cauca. Altri
posti d’interesse sono il Ponte del Humilladero, la Torre del
Reloj, il Morro de Tulcan e l’hotel Monasterio, che funziona nell’antico
monastero francescano.
A 55 km. da Popayan, in una regione montagnosa dai bei paesaggi,
si trova Silvia, un pittoresco paese con il tradizionale mercato del
martedi. Nei dintorni abita la comunità degli indigeni Guambianos,
un popolo che conserva le sue antiche tradizioni. Un altro pulito
attraente di questa regione è il Parco Nazionale Naturale di
Puracé, che occupa una superficie di 83.000 ettari dove abbondano
laghi, cascate, vulcani, ghiacciai e fonti d’acque termali.
|
|

|
|
SETTIMANA SANTA
Popayan è famosa per la celebrazione della settimana santa, una
tradizione che risale ai tempi della Colonia e che i suoi abitanti
hanno gelosamente conservato. Processioni solenni percorrono le
strade di Popayàn come parte di una manifestazione religiosa a cui
partecipano fedeli arrivati da tutti gli angoli del Paese.
Parallelamente si celebra a Popayàn il Festival di musica
religiosa, che raduna gruppi specializzati in questo genere di
musica provenienti, da molti paesi. |
|
|