VIE
DI COMUNICAZIONE:
Aeroporto internazionale Rafael Nuñez. Per via mare.
Vie terrestri: sulla costa con Barranquilla e Santa Marta
verso il Venezuela; o verso l'interno per Medellin o
Bucaramanga.
Cartagena
Fondata nel 1533 da don
Pedro de Heredia, Cartagena de Indias ebbe una funzione cruciale
come centro commerciale e porto d’imbarco dei tesori della Corona
durante la dominazione spagnola. Soffri costanti assedi che
determinarono la sua straordinaria architettura militare
caratterizzata da grosse muraglie, fortini e bastioni. Grazie all’eredità
di quelle epoche eroiche, Cartagena è oggi la città più bella
d’America ed anche, in genere, una delle piu' sicure, almeno nelle zone
normalmente frequentate dai turisti.
Cartagena
non è solo l’incomparabile città delle fortificazioni, piazze,
chiostri, balconi e pittoresche stradine coloniali: Cartagena offre
ai suoi visitanti anche spiaggia, mare e notti cariche di atmosfera
tropicale.
Cartagena è una città da percorrere lentamente, varie volte, a
piedi o in una vecchia carrozza trainata da cavalli, alla luce del
giorno e di notte, quando i lampioni illuminano le piazze e
costringono l’immaginazione a riandare ad altre epoche e a
lasciare da parte gli affanni della vita moderna. Solo cosi si
potrà apprezzare nella sua vera dimensione tutta la sua bellezza
senza paragoni, e il turista ne conserverà nella memoria un ricordo
eterno.
LA CITTA’ VECCHIA
La città vecchia conserva tutto il fascino dell’epoca
coloniale, con le sue viuzze fiancheggiate da bei portoni e balconi.
Dalla Porta dell’Orologio, entrata principale della cinta di mura,
si arriva alla Piazza delle Carrozze, dove anticamente si svolgeva
il mercato degli schiavi. Non ci rimane che addentrarci per le
strade dai romantici nomi e scoprire un po’ alla volta piazzette,
chiese, chiostri e ville. Quanto ad architettura religiosa, non va
dimenticata la Cattedrale, la chiesa e il chiostro di San Pedro
Claver, la chiesa di Santo Domingo e l’ex chiostro di San Diego.
Nel Palazzo dell’inquisizione, una bella costruzione con un
magnifico portone di stile barocco, svolgeva le sue funzioni il
Tribunale del Sant’Ufficio, giudicando casi di stregoneria ed
incantesimi. Oggi è sede di un museo storico e archeologico. Si
deve visitare anche la Piazza della Dogana, dove si può apprezzare
il Palazzo Municipale, sede del Comune. Nel settore nord della
città entro la cinta di muraglie si trova la Piazza de las Bòvedas,
sotto le cui arcate s’immagazzinarono munizioni e armi e
alloggiarono le truppe nei giorni della Colonia.
.
Tra le antiche case coloniali meritano speciale attenzione il
Bodegon de la Candelaria e
la Casa del Marchese de Valdehoyos. Altre eleganti case tradizionali
sono la Casa del Marchese de Premio Real, la sede del Museo dell’Oro
e la Casa Skandia.
Al di là delle muraglie ci sono altri luoghi degni di essere
visitati: il monastero di La Popa, un chiostro costruito sulla cima
di una collina che domina tutta la città e, nel settore del Cabrero,
la casa-museo di Rafael Nùñez, presidente della Colombia verso la
fine del secolo XIX
LE DIFESE
Per capire bene ciò che fu la Cartagena storica, bisogna
percorrerne le difese. Spicca, fra tutte, l’imponente mole di
sasso del Castello di San Felipe de Barajas, considerato il
capolavoro dell’ingegneria militare spagnola in America. Lo si
può costatare facilmente quando se ne percorre il magnifico
insieme, non solo osservandone l’esterno ma anche la cupa
ragnatela di cunicoli. Le fortificazioni di San Felipe de Barajas
salvarono Cartagena dai numerosi assedi e conferirono alla città
la fama di inespugnabile.
Meritano una visita anche il castello-fortezza di San Fernando
e la batteria di San José a Bocachica, due costruzioni del secolo
XVIII che con le loro bocche da fuoco proteggevano l’entrata
alla baia. Il Forte di San Sebastiàn del Pastelillo è oggi sede
del Club di pesca e dell’eccellente omonimo ristorante. E ci
sono, naturalmente, le muraglie e i baluardi della città antica,
che meritano di essere percorse sia all’interno che all’esterno.
SOLE E MARE
Le principali spiagge di Cartagena sono quelle di El Laguito e
Bocagrande, i più grandi centri turistici del settore. Dotate di
grandi alberghi, ristoranti, bar e negozi di frutta e gelati, le
spiagge di Cartagena sono posti pieni di animazione e divertimento,
e offrono l’occasione per praticare tutti i tipi di sport nautici.
Sulla spiaggia non si può fare a meno di assaggiare la squisita
frutta tropicale che vendono le palenqueras, donne che
abilmente portano sulla testa la loro merce in grandi catini. E’
senz’altro la maniera più gradevole di calmare la sete mentre si
gode il sole e il mare.
Le risorse sottomarine di Cartagena e dei suoi dintorni fanno di
questa città la destinazione ideale per praticare il nuoto
subacqueo. Varie agenzie offrono servizi professionali d’istruzione
e noleggiano attrezzature specializzate per praticare questo sport.
Si tengono corsi di breve durata, in cui i principianti vengono
introdotti nel mondo sottomarino, insegnando loro le tecniche
basiche di immersione a profondità inferiori ai 10 metri, o in mare
aperto, con rilascio del relativo certificato e tessera, e vari
corsi avanzati per sub provetti.
LA VITA NOTTURNA
I Caraibi in genere, grazie alla loro musica cadenzata e piena di
ritmo ed al calmo trascorrere delle giornate, sono propensi all’allegria,
al ballo ed alla rumba. Cartagena, in particolare, con la sua
animazione caratteristica e l’incanto speciale delle sue notti
illuminate dalla luce dei vecchi lampioni, è un posto ideale per il
relax ed il divertimento.
Se si vogliono centellinare alcuni bicchierini in un’atmosfera
coloniale, nella città entro le mura ci sono vari caffe, bar e tabernas.
Fuori dalla città entro le mura, la Calle del Arsenal, di fronte
alla Bahia de las Animas e accanto al Palazzo dei Congressi,
esibisce una serie di piccoli bar e ristoranti che offrono ai loro
visitanti un ambiente romantico e molto speciale.
La città moderna, nei settori di El Laguito e Bocagrande, offre
molteplici alternative di divertimento, con la sua ampia scelta di
ristoranti, caffe e bar. Se si desidera ballare in un’atmosfera
tropicale, i ritmi caraibici e moderni promettono fantastici
momenti. Uno dei programmi più piacevoli è quello di unirsi
alla «rumba en chiva», un animatissimo giro su una corriera tipica
con banda a bordo che vi porterà a vari centri notturni. E coloro
che amano i giochi d’azzardo, non possono mancare all’appuntamento
coi vari Casino.
MANIFESTAZIONI
Il clima e l’atmosfera speciale di Cartagena si prestano per la
realizzazione di molteplice manifestazioni.
L’11 novembre, data commemorativa dell’indipendenza della
città dalla Spagna, si svolge il Concorso per l’elezione di Miss
Colombia, una festa che durante vari giorni attira tutta l’attenzione
dei cartageneri e dei turisti, la cui missione è allora di
partecipare attivamente alla gioia generale.
Poche settimane dopo, a
dicembre e gennaio, irrompe la principale stagione turistica di
Cartagena, quando le spiagge si riempiono di una animazione senza
limiti. E’ il momento in cui si celebrera' il concorso di «Miss
Tanga», molto popolare fra i turisti. In gennaio si celebrano anche
le fiere taurine, uno spettacolo per chi ama la fiesta brava.
Nella prima settimana di febbraio si realizza la festa di Nuestra
Señora de La Candelaria, patrona della città. E’ una
celebrazione molto tradizionale che include sagre, cavalcate e una
peregrinazione alla cima della Popa.
Verso il mese di marzo si celebra il Festival Internazionale del
Cinema, in cui si presentano recenti produzioni cinematografiche
latinoamericane ed internazionali, ed il Festival della musica dei
Caraibi, che raduna gruppi
musicali delle isole dei Caraibi e del
continente in una vera esplosione di ritmi reggae, calypso, son,
merengue e salsa
D’altra parte, Cartagena ha un moderno Palazzo dei Congressi
con eccellenti impianti e capacità per accogliere fino a 3.000
assistenti, che costantemente opera come sede per la celebrazione di
riunioni internazionali, congressi e seminari ad alto livello.
ACQUISTI
Entro la cinta delle muraglie ci sono vari antiquariati che
incantano coloro che apprezzano gli oggetti curiosi e antichi. La
maggioranza si trova sulle vie di Santo Domingo, Ricaurte e Santa
Teresa. Sotto i portici de Las Bovedas si trovano bei pezzi d’artigianato,
non solo della regione ma anche di altre parti della Colombia. Anche
gli artisti vi vendono i dipinti in cui esprimono le loro
impressioni sulla città.
Numerose gioiellerie offrono smeraldi ed eccellenti disegni di
oreficeria, sia classica che precolombiana. Nel settore turistico ci
sono vari centri commerciali dove si possono acquistare articoli di
tutti gli stili, soprattutto in pelle e abbigliamento estivo.
GIARDINO BOTANICO E SAN
JACINTO
A 20 km. da Cartagena, sulla cosiddetta Troncai de Occidente, nei
terreni di una antica piantagione di cotone, si trova il Giardino
botanico di Turbaco, un parco dalla vegetazione lussureggiante con
alberi centenari e numerose specie di fiori e frutta.
A circa 100 km. da Cartagena sulla strada che porta a Sincelejo
si trova San Jacinto, un centro d’artigianato famoso soprattutto
per le amache, i tessuti, i cappelli di paglia e per aver dato
origine alla banda folkloristica «Los Gaiteros de San Jacinto», un
celebre gruppo di musica autoctona della regione di Bolivar.
MOMPOX
Sulla riva del fiume Magdalena, a 248 km. da Cartagena, sorge
Santa Cruz de Mompox, uno dei gioielli architettonici della Colonia.
Fondata nel 1530, fu per molto tempo un porto importante
grazie alla sua localizzazione privilegiata sulla rotta commerciale
verso l’interno. Nel secolo XVIII il fiume cambiò percorso e
Mompox rimase isolata, perdendo la sua importanza come via fluviale.
Oggi è talmente tranquillo e bianco che sembra un paese estratto
quasi intatto dalle pagine della storia.
Vi si può arrivare con l’aereo da Cartagena o da Barranquiila,
o in macchina fino a Magangué e da li in traghetto sui fiume. Tra i
posti che meritano una visita ci sono le chiese di Santa Barbara,
con la sua torre ottogonale in stile moresco, di San Agustin, San
Francisco, Santo Domingo, La Concepcion e San Juan de Dios. Altre
preziose reliquie architettoniche sono la Casa della cultura, sede
della locale Accademia di Storia , e l’Hostal Doña Manuela, un’antica
casa dei secolo XVII che oggi è adibita ad hotel.
Una delle più profonde tradizioni di Mompox è la
solenne celebrazione della settimana santa. E’ molto noto e
apprezzato anche il delicato lavoro di oreficeria che da epoche
antiche eseguono con maestria gli artigiani della regione.